L'anodizzazione trasparente offre un strato protettivo trasparente, preservando lo sfavillio metallico dell'alluminio mentre aggiunge durata. Le facciate architettoniche la utilizzano per resistere alla contaminazione e alle intemperie senza alterare l'estetica. Nell'elaborazione alimentare, la superficie non tossica e facile da pulire rispetta i standard FDA. I produttori di attrezzature ottiche contano sulle sue proprietà antiriflesso per strumenti di precisione. A differenza del rivestimento in polvere, il finitura non si stacca o ingiallisce con l'esposizione UV. Combinandola con la deposizione a vapore fisico (PVD) è possibile migliorare ulteriormente la resistenza agli graffi. Per il prototipaggio, l'anodizzazione trasparente garantisce che le parti soddisfino i criteri di ispezione visiva prima della produzione di massa.